top of page
Cerca

PANINO SULLO SPOLERT - Come cucinare il Top Butt

bbqspark


In questa ricetta vogliamo proporvi un taglio nuovo e alternativo che serviremo in maniera particolare. Siete pronti per assaggiare un panino con la bistecca cotta al barbecue?


Leggete fino alla fine per scoprire come facciamo il panino definitivo!


 

INGREDIENTI


  • Top Butt - quarto posteriore di manzo

  • Cipolle di tropea

  • Funghi champignon

  • Salsa Worchester

  • Tabasco

  • Maionese

  • Filoncino di pane

  • Semi di sesamo

  • Insalata foglia larga

  • Formaggio Blu o Gorgonzola


 

PREPARAZIONE


Cucinando tutto sul braciere Spolert, dobbiamo ragionare a ritroso iniziando a preparare gli ingredienti che ci metteranno di più a cuocere e solo alla fine occuparci di quelli più veloci, come il taglio di carne che abbiamo scelto. Incominciamo dalle cipolle che tagliamo a fette piuttosto spesse, di circa 1 cm, e mettiamole in cottura dopo aver oliato la piastra già calda.


Procediamo nello stesso modo anche con i funghi champignon, che dovranno essere tagliati e puliti. Potete scegliere la varietà che più vi piace.


La carne che cuoceremo per comporre il nostro panino è il Top Butt. Il taglio fa parte dei quarti posteriori del manzo ed è l'unione tra la fine della picanha e la "testa" del filetto.


presentazione del taglio di carne top but

Come per la maggior parte dei tagli, facciamo un po' di trimming per togliere i tessuti connettivi e il grasso in eccesso.


Terminata la pulizia ci accorgeremo che le carni che compongono il Top Butt hanno due fibre differenti che le distinguono, l'una simmetrica rispetto all'altra. Per questo motivo, dobbiamo procedere sezionare il pezzo di carne nella metà dove i due muscoli si uniscono e tagliare i due pezzi facendo delle fette perpendicolari alle rispettive fibre.


tracciamento delle linee da seguire per tagliare la carne


Ogni fetta deve essere spessa più o meno due dita, come se volessimo preparare delle tagliate.

Non ci resta che portare in cottura anche la carne, cospargendo prima la piastra con un filo di olio.

Se la carne si dovesse attaccare alla piastra non vi preoccupate, lasciatela semplicemente cuocere, perché una volta cauterizzata si staccherà da sola.

Mentre la carne si brunisce da un lato prepariamo un condimento unendo della salsa Worchester e del tabasco.


Girata ogni bistecca, spennelliamo il condimento su tutta la superficie cotta, sui funghi e sulle cipolle.


condimento della carne in cottura

Sempre nella stessa ciotola in cui avremo miscelato il condimento, aggiungiamo due cucchiai di maionese e del pepe, per creare la salsa di accompagnamento del pane.


Passiamo alla preparazione del panino vero e proprio tagliando un filone a metà e condendolo con dell'olio e dei semi di sesamo. Portiamolo sulla piastra per farlo bruschettare.

Una volta ben abbrustolito condiamo entrambe le metà del pane con la salsa fatta precedentemente e aggiungiamo l'insalata e le cipolle cotte.


E' arrivato il momento di scaloppare la carne, che dovrà risultare ancora al sangue, per essere ancora tenera e succosa all'interno.


Aggiungiamola al panino a fette abbastanza sottili e terminiamo la farcitura aggiungendo dei pezzi di formaggio Blu o Gorgonzola.


composizione finale del panino

Il panino è concluso e non ci resta che tagliarlo a metà e assaggiarlo.


I gusti intensi dati dal formaggio e dai funghi, la sapidità della carne, la freschezza insieme alla dolcezza dell'insalata e delle cipolle, si uniranno in una combinazione unica di sapori.


Mi raccomando, non dimenticate di abbinarci una buona birra!

bottom of page