KEBAB AL BARBECUE - La ricetta completa
- bbqspark
- 25 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Una ricetta famosissima in tutto il mondo come il Kebab si può fare al barbecue? La risposta è sì e noi vi spieghiamo tutti i passaggi per realizzarlo a casa.
INGREDIENTI
Fesa di vitello a fette
Petto di tacchino a fette
Peperoni
Porri
Cipollotti
Yogurt di capra
Per le piadine:
Acqua
Farina
Olio o strutto
Sale
Per il rub Kebab:
Cannella 2 pt
Paprika: 4 pt
Zenzero: 1 pt
Noce moscata: 2 pt
Curcuma: 1 pt
Coriandolo: 3 pt
Cumino: 4 pt
Aglio: 2 pt
Pepe: 1 pt
Pimento: 4 pt
Sale: 4 pt
Peperoncino: 1pt (facoltativo)
PREPARAZIONE
Ci sono tantissimi tipi di Kebab, ma quello che noi conosciamo meglio è il Doner Kebab.
Si tratta di una ricetta inventata da due fratelli turchi immigrai in Germania, che come trovata di marketing hanno spostato in verticale lo spiedo che reggeva infilzati diversi strati di carne.
In generale il kebab indica la tipologia di cottura su spiedo orizzontale e le diverse ricette si differenziano in base alle spezie utilizzate e a come è trattata la carne (può essere macinata o a fette), oltre che all'utilizzo di differenti carni (bovine, ovine o avicole).
Nella nostra ricetta utilizzeremo le spezie dello Shish Kebab, ma invece che utilizzarle su carne macinata, le aggiungeremo a fette di tacchino e vitello.
Ci servirà della fesa di vitello e del petto di tacchino tagliati a fette di 5-6 mm.

Insaporiamo la carne con le spezie del rub Kebab , che è disponibile sul nostro calcolatore. Aggiungiamo un filo di olio e mescoliamo per bene ogni fetta assicurandoci che sia omogeneamente ricoperta dalle spezie. Per un gusto ancora più deciso potete lasciare un paio di ore la carne a marinare nelle spezie prima di cuocerla.
Siamo pronti per prendere lo spiedo e infilzare una fetta di tacchino alternandola ad una di vitello. Se ci fossero delle fette più lunghe, tagliatele con un coltello in modo da ricavare delle porzioni più quadrate e contenute.

Terminato di infilzare tutte le fette chiudiamo molto bene la forca, compattando la carne e centrando lo spiedo.
Non ci resta che posizionare il kebab sulla base dello spiedo elettrico e avviare la rotazione. Noi cuociamo su fiamma viva ad una distanza di circa 30-40 cm per non ricevere un calore troppo diretto. In ogni caso è molto importante che la rotazione dello spiedo sia lenta e costante.
Per evitare che si brucino i lembi di carne più esposti alla fiamma, dopo i primi 5 minuti di cottura possiamo tagliarli e dare una forma più compatta al kebab. Approfittate di questo momento per cuocere rapidamente gli scarti e assaggiarli per controllare che sia giusto di sale.

Se durante la cottura vi accorgeste che il calore è troppo elevato ma siete al livello più alto del vostro spiedo elettrico, non dovete far altro che spostare parallelamente allo spiedo il fuoco e far lambire dal calore solo un lato della carne.
Mentre il kebab cuoce, concentriamoci sugli altri ingredienti che ci serviranno per comporre il piatto.
Iniziamo dalle verdure che inseriremo nella piadina. Cospargiamo la piastra con dell'olio posizionando dei peperoni e dei cipollotti a cuocere. Infine mettiamo a cuocere anche dei porri tagliati a rondelle.
Aggiungiamo del sale su tutte le verdure e controlliamo lo stato di avanzamento della cottura girandole e spostandole più o meno vicino alla fiamma.

La ricetta del kebab non è completa senza una piadina, che cuoceremo sempre utilizzando la piastra.
Per fare le piadine vi basterà unire acqua, farina, olio o strutto e sale, amalgamare formando delle palline di impasto e lasciar riposare 20 min.
Stendete in modo sottile le palline con un mattarello e della farina, mettetele sulla piastra e attendete che si dorino su entrambi i lati.

Infine, prima di assemblare il Kebab, preparate dello yogurt di capra unendo delle erbe aromatiche come erba cipollina o aneto.
Non ci resta che passare alla parte più divertente. Chiamate i vostri ospiti intorno al barbecue, prendete una piadina e farcitela con la carne tagliandola direttamente dallo spiedo, aggiungete le verdure che l'ospite preferisce e infine cospargete con la salsa allo yogurt.

Questa ricetta ha numerosi punti di forza: non solo consente di portare in tavola un piatto ricco di sapore, ma offre anche l’occasione perfetta per valorizzare il braciere come elemento di convivialità. Riunirsi intorno allo spiedo, ascoltare le preferenze di ciascun ospite per comporre il proprio kebab e servire il piatto appena pronto, contribuisce a creare un momento di condivisione autentica e interazione con il cibo, lasciando tutti pienamente soddisfatti.